ARIANO IRPINO (AV). NOZZE D’ORO PER 77 COPPIE
14.12.2010-“Cinquant’anni insieme”: 1960- 2010. Sono 77 le coppie, attualmente residenti ad Ariano Irpino, che quest’anno raggiungono il traguardo delle Nozze d’oro e l’Amministrazione comunale, come oramai da tradizione consolidata, intende celebrare al meglio l’evento.La cerimonia si svolgerà in Basilica Cattedrale sabato 18 dicembre alle ore 18,00 e sarà presenziata da S.E. il Vescovo Mons. Giovanni D’Alise. Alla Solenne Messa seguirà la cerimonia di consegna da parte del Sindaco, Antonio Mainiero, di una pergamena- ricordo che riproduce la pagina del registro con l’atto di matrimonio e la foto ricordo di rito.
Si tratta della coppie che hanno pronunciato il fatidico “Sì” nel 1960, anno di particolare suggestione e di eventi importanti come poi sarà piacevole scoprire nell’almanacco “Com’eravamo”, in fase di stampa, che sarà distribuito agli sposi che celebrano le Nozze d’oro e al resto della cittadinanza.
Le coppie hanno già manifestato, con entusiasmo, la propria adesione ed attendono con ansia l’appuntamento di sabato; cinquant’anni di matrimonio rappresentano un traguardo importante e condividerlo con gli altri oltre che con i propri familiari è un’opportunità sempre più apprezzata. Una equipe di dipendenti comunali, coadiuvati dall’Assessore ai Servizi Sociali, Raffale Li Pizzi, sta lavorando per mettere a punto ogni dettaglio per una buona riuscita della manifestazione.
Questo l’elenco delle Coppie che festeggiano “Cinquant’anni insieme”:
Nicola CARDALISCO e Antonietta PALMIERO
Giuseppe DE DONATO e Francesca CIAMPONE
Vincenzo GAMBACORTA e Carmela CICCHELLA
Saverio GIULIANI e Carmela ARCELLO
Pasquale BAVIELLO e Matilde SCAPERROTTA
Michele DE FURIA e Antonia SICURANZA
Francesco MANGANIELLO e Elena MANGANIELLO
Mario MOLINARIO e Giovanna RANDILLI
Raffaele MAINIERO e Genovina ANGELUCCI
Alfredo CATUCCI e Maria CARDINALE
Gabriele LO CONTE e Maria Libera BONGO
Ottone SERLUCA e Angiolina CIMINERA
Giuseppe LI PIZZI e Antonietta LI PIZZI
Francesco PANZA e Elena CUOCO
Giuseppe VITILLO e Elena D’AGOSTINO
Sante GRASSO e Gilda BELLAMANNA
Valentino MOLINARIO e Rosa LO CONTE
Giuseppe LO CONTE e Marianna BEATRICE
Egidio RUBINO e Giuseppina DE VITTO
Mario ALBORELLI e Anna MUSTO
Pasquale de LILLO e Angiolina SERLUCA
Felice URCIUOLI e Isabella CARDINALE
Luigi BEVILACQUA e Angiolina CALABRESE
Emilio ROBERTO e Giovannina GRASSO
Vincenzo VITILLO e Teresa LEPORE
Luigi GIARDINO e Grazia GAZZELLA
Agostino SANTUORO e Concordia FERRARO
Raffaele GRASSO e Elena SERLUCA
Filippo MASUCCIO e Maria PADUANO
Raffaele CIARNESE e Maria COCCA
Francesco LA LUNA e Annunziata MOSCARIELLO
Domenico SERLUCA e Rita AUFIERO
Michele GRASSO e Viola DE PIPPO
Angelo GAGLIARDO e Angiolina DE LILLO
Mario FARISCO e Angela INTONTI
Vincenzo PAGLIARO e Assunta SEBASTIANO
Antonio RICCIO e Maria VITILLO
Vittorio CHIANCA e Maria Rosa VITILLO
Giuseppe CASTAGNUOZZO e Giuseppina SANTOSUOSSO
Angelo GRASSO e Angiolina MARAIA
Renzo Carlo FERRO e Maria Luisa MASTRANGELO
Pompilio GIARDINO e Maria Libera GRASSO
Liberato COVOTTA e Angiolina LO CONTE
Antonio GRAZIOSO e Angela LA PORTA
Marino CICCONE e Michelina SICURANZA
Michele DE MICHELE e Liberata PADUANO
Arturo CUSANO e Maria DE LILLO
Salvatore ALBANESE e Rosa SANTOSUOSSO
Oto MOLINARIO e Alba MOLINARIO
Pietro VITILLO e Genoveffa SICURANZA
Giovanni SEBASTIANO e Adelaide DI FRANZA
Mario SANTORO e Maria MEMOLI
Francesco Paolo PAONE e Rosa CIASULLO
Antonio SCRIMA e Elena GIOVANNELLI
Giuseppe GRASSO e Barbara PUOPOLO
Francesco SICURIELLO e Maria FERRIERO
Generoso CLERICUZIO e Angela PERRINA
Antonio LO CONTE e Genoveffa GAMMUTO
Michele DE DONATO e Fiorentina GRASSO
Raimondo SURRO e Angiolina PASTORE
Felice CICCHELLA e Antonietta GIORGIONE
Marcello CARDINALE e Rosa LO CONTE
Ottone SICURANZA e Giuseppa INGLESE
Francesco PELUSO e Carmela MONACO
Oto LO CONTE e Mariannina TRANQUILLINI
Liberato DE GRUTTOLA e Ada GUARDABASCIO
Saverio MARAIA e Lidia PUORRO
Mario MONACO e Maria Grazia CASTELLANO
Michele MATERA e Assunta GUARDABASCIO
Salvatore IACOVIELLO e Natalina LO CONTE
Silvio MOLINARIO e Chiarina DE GRUTTOLA
Nicola CARDINALE e Rosaria MELITO
Francesco PADUANO e Maria Antonietta GRASSO
Giovanni SUMMA e Raffaella ALBANESE
Federico DE GRUTTOLA e Adriana DI MINICO
Corrado CARDINALE CICCOTTI e Flora POLI
Domenico CARDINALE e Antonietta MINICHIELLO
A Isabella Bossi Fedrigotti il premio enologico delle Terre Sicane
E' stata la comunicazione il filo conduttore dell'edizione 2010 di “Donne & Vino”, il Premio enologico promosso dalla Strada del vino Terre Sicane.
A ricevere il riconoscimento Isabella Bossi Fedrigotti, giornalista, scrittrice e produttrice della storica azienda agricola trentina Conti Bossi Fedrigotti, per il suo costante impegno nel promuovere la figura, l’immaginario e la sensibilità femminili nella letteratura, così come nell’impresa, insieme ad una intensa attività per lo sviluppo e la promozione del territorio, non solo dal punto vista imprenditoriale ed economico, ma anche e soprattutto dal punto di vista culturale.
Continua dunque l'impegno di “Donne & Vino” sul versante dell'importanza e del ruolo che le donne rivestono all'interno della crescita della cultura enologica regionale e nazionale, un successo ormai conclamato che le vede protagoniste indiscusse. Sono produttrici, enologhe, agronome, addette alle pubbliche relazioni, sommelier e giornaliste, ed è grazie alla loro tenacia, alla loro professionalità e al loro intuito che il mondo del vino italiano ha, nel corso degli anni, cambiato radicalmente volto.
“Molto lo si deve alle loro capacità comunicative, più dirette e solari, meno ingessate rispetto agli uomini, più legate alle radici familiari, quasi delle sacerdotesse delle tradizioni popolari – spiega Marilena Barbera, presidente della Strada del vino Terre Sicane – credo che le donne siano anche più audaci nell'accettare le sfide. La testimonianza di Isabella Bossi Fedrigotti, portavoce dello stretto rapporto culturale tra il vino e il suo territorio – prosegue – è per noi molto importante, la sua è un'azienda che ha alle spalle 300 anni di attività, poter toccare con mano la storia di una delle più grandi famiglie del vino italiano ci permette di andare avanti con maggiore passione e determinazione”.
La terza edizione di “Donne & Vino” si è aperta con il convegno dal titolo “Evoluzione della comunicazione nel mondo del vino: dalla carta stampata ad internet”, che ha preceduto la cerimonia di consegna del Premio, un appuntamento per illustrare al pubblico come sono cambiate le strategie di informazione legate alla diffusione della cultura, della promozione e della commercializzazione del vino.
All'incontro, aperto da Martino Maggio, sindaco di Sambuca, hanno preso parte noti esponenti del settore enologico, come Alessandro Regoli direttore di Winenews e creatore della prima web tv sul vino, Alma Torretta, giornalista di enologia, Roberta Urso, responsabile comunicazione delle cantine Settesoli, e per le istituzioni Fulvio Obici, responsabile comunicazione del ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca.
“Il premio enologico, – aggiunge Gori Sparacino, direttore della Strada del vino Terre Sicane – nasce in un territorio particolarmente vocato alla viticoltura, all'interno delle Terre Sicane ci sono, infatti, ben cinque Doc. “Donne & Vino” - prosegue – è l'occasione per poter promuovere maggiormente il territorio sia dal punto di vista produttivo che turistico”.
Nelle due precedenti edizioni il riconoscimento è andato all'enologa Stefania Lena dell'azienda Fatascià, a consegnare il premio la scrittrice Silvana Grasso e alla produttrice Mariangela Cambria, dell'azienda Cottanera, a consegnare il premio Pia Berlucchi, presidente nazionale Donne del vino.
Gaetano Donizetti - Il Giovedì Grasso
Gaetano Donizetti
Il Giovedì Grasso
*
*
*
*